Lunedì 30 giugno ore 20:30 presso la Sala Palazzolo di via Dei Mille 41C a Brescia, si terrà un incontro dal titolo “Abitare generativo: oltre il servizio, verso la relazione”.

La nostra società sembra tendere sempre più alla frammentazione e all’iperspecializzazione, rischiando di perdere la capacità di una visione d’insieme e la forza delle connessioni umane. In questo scenario, anche i luoghi dell’abitare rischiano di ridursi a contenitori di servizi, dove ogni bisogno trova risposta solo attraverso l’intervento di figure professionali, spesso isolate e sovraccariche.

Questo incontro vuole essere un’occasione per rallentare, riflettere e approfondire insieme il significato dell’“abitare generativo”: un’espressione sempre più presente nel dibattito sociale, ma che merita di essere attraversata nella sua complessità. Cosa significa davvero abitare in modo generativo? A partire dalla realtà della Casa di via Bronzetti, luogo pensato per accogliere e prendersi cura, si rifletterà su come uno spazio abitato possa diventare terreno fertile di relazioni, scambio, partecipazione.

Interverranno Suor Debora Contessi e Suor Marina Ghilardi dell’Istituto delle Suore delle Poverelle – Istituto Palazzolo, Johnny Dotti di È.one abitarègenerativo e Domenico Bizzarro di Immobiliare Sociale Bresciana.

Ragioneremo su come superare l’idea di luoghi solo “erogatori di servizi” per immaginare spazi capaci di generare legami, senso di appartenenza e nuove forme di cura reciproca. Un cambio di approccio necessario per costruire comunità che non dividono, ma uniscono.

Obiettivo dell’incontro è favorire un momento di confronto e dialogo tra coloro che vivono e operano quotidianamente all’interno della Casa di via Bronzetti – operatori, volontari e suore – e quanti, dall’esterno, desiderano conoscere più da vicino le dinamiche in atto, cogliere il senso del percorso avviato e riflettere insieme su possibili modalità di partecipazione e coinvolgimento. Un’occasione per condividere esperienze, porre domande significative e approfondire il valore generativo dell’abitare nei contesti di cura e comunità.

Locandina abitare oltre il servizio verso la relazione