
Dal 15 al 17 luglio 2022 si terrà Relazionésimo 2030: tre giorni di mostre, convegni, workshop e spettacoli dedicati alle relazioni. L’abitare generativo sarà protagonista dell’area Abitarsi.
Fare di ogni luogo il posto migliore dove abitare, mettendo in campo professionalità differenziate, competenze tecniche e scientifiche multidisciplinari e multi-stakeholder in grado di conseguire risultati creativi e innovativi di eccellenza.
Sviluppare, fornire, ri-generare, accompagnare, creando valore sociale ed economico per sé e per tutti i portatori di interesse. Dare corpo a luoghi e modi dell’abitare generativo – fondati sulla relazione tra persone, solidali, equi, sostenibili e in grado integrare casa, lavoro, cura, educazione e cultura – attraverso soluzioni creative e innovative a basso impatto energetico, di elevata qualità sociale e ambientale.
È.one si occupa dello sviluppo di tutte le fasi del processo costruttivo e rigenerativo dei luoghi: individua gli spazi, coinvolge i partecipanti, sviluppa il progetto, accompagna gli abitanti nel diventare una comunità di persone.
Per storia, carisma e significato, parte dei luoghi rigenerati saranno destinati ad entrare a far parte del patrimonio dei beni comuni.
L’interlocutore ideale di È.one è proprietario di asset immobiliari obsoleti, sottoutilizzati, inutilizzati o dismessi ed è alla ricerca di soluzioni innovative, sostenibili e socialmente responsabili: partner che abbiano voglia di partecipare a un progetto unico e d’avanguardia, in grado di ri-generare valore sociale ed economico per tutti i portatori di interesse e per le comunità del territorio.
Un tipo di azione socialmente orientata, creativa, connettiva e responsabile, capace di impattare positivamente sulle forme del produrre, dell’innovare, dell’abitare, dell’organizzare, dell’investire, generando nuova vita.
L’abitare generativo nasce dal fatto che riconosco che Tu sei importante per me; anzi, che non posso vivere senza di te.
L’abitare aperto alla nuova vita.
L’abitare che include e condivide.
L’abitare che genera relazioni e legami duraturi.
L’abitare che sostiene la famiglia, le scelte di maternità e paternità.
L’abitare che favorisce il lavoro in tutte le sue forme.
L’abitare che fa spazio alla cura, ai figli, agli anziani, alle fragilità.
L’abitare che si nutre della cultura e della bellezza.
L’abitare sostenibile amico dell’ambiente.
Dal 15 al 17 luglio 2022 si terrà Relazionésimo 2030: tre giorni di mostre, convegni, workshop e spettacoli dedicati alle relazioni. L’abitare generativo sarà protagonista dell’area Abitarsi.
Venerdì 10 giugno 2022 ore 20.45 | Matteo Sana tra i relatori di Abitare a Cesena tra emergenza ed innovazione
Il bilancio sociale 2021 della Cooperativa Sociale Namasté racconta l’impegno del gruppo di attivatori del progetto Generavivo
Mercoledì 8 giugno | Matteo Sana all’evento organizzato dalla Cooperativa Sociale San Martino
Un nuovo articolo de L’Eco di Bergamo per raccontare il progetto Generavivo Bergamo via Guerrazzi
Sabato 7 maggio alle 16.30 | L’incontro Ridisegnare dal Basso Competitività e Welfare nell’ambito del Festival Città Impresa a Vicenza
Scrivici a info@eone-srl.it
Telefona allo +39.02.40741070
Oppure compila il form a lato.