
Sabato 4 febbraio ore 17.30 | Un evento per guardare al futuro di un quartiere alle porte di Milano fortemente multiculturale ed eterogeneo
Fare di ogni luogo il posto migliore dove abitare, mettendo in campo professionalità differenziate, competenze tecniche e scientifiche multidisciplinari e multi-stakeholder in grado di conseguire risultati creativi e innovativi di eccellenza.
Sviluppare, fornire, ri-generare, accompagnare, creando valore sociale ed economico per sé e per tutti i portatori di interesse. Dare corpo a luoghi e modi dell’abitare generativo – fondati sulla relazione tra persone, solidali, equi, sostenibili e in grado integrare casa, lavoro, cura, educazione e cultura – attraverso soluzioni creative e innovative a basso impatto energetico, di elevata qualità sociale e ambientale.
È.one si occupa di tutte le fasi del processo generativo dei luoghi: attivazione del territorio e della comunità, rigenerazione dell’area e degli immobili, accompagnamento nel tempo di esperienze generative.
Per famiglie o gruppi che desiderano condividere un nuovo modo di abitare, che mette al centro la relazione
Per istituzioni e pubbliche amministrazioni, verso innovative politiche abitative
Per imprese, operatori immobiliari e costruttori edili, per re-immaginare l’orizzonte della casa
Per il terzo settore, verso un rinnovato significato di abitare
Per tutti coloro che abbiano voglia di intraprendere con noi un’avventura generativa!
Scopri i percorsi realizzati con:
Un tipo di azione socialmente orientata, creativa, connettiva e responsabile, capace di impattare positivamente sulle forme del produrre, dell’innovare, dell’abitare, dell’organizzare, dell’investire, generando nuova vita.
L’abitare generativo nasce dal fatto che riconosco che Tu sei importante per me; anzi, che non posso vivere senza di te.
L’abitare aperto alla nuova vita.
L’abitare che include e condivide.
L’abitare che genera relazioni e legami duraturi.
L’abitare che sostiene la famiglia, le scelte di maternità e paternità.
L’abitare che favorisce il lavoro in tutte le sue forme.
L’abitare che fa spazio alla cura, ai figli, agli anziani, alle fragilità.
L’abitare che si nutre della cultura e della bellezza.
L’abitare sostenibile amico dell’ambiente.
Sabato 4 febbraio ore 17.30 | Un evento per guardare al futuro di un quartiere alle porte di Milano fortemente multiculturale ed eterogeneo
Dal 19 dicembre all’8 gennaio una mostra fotografica collettiva racconta il Convento di San’Anna. Quali possibili orizzonti? Lo immaginiamo in collaborazione con Lombardini22.
Lunedì 12 dicembre | Chiara Nogarotto ospite di Teo Mangione a Colazione con Radio Alta
Venerdì 11 novembre 2022 ore 18.00 in via Farini 17 a Milano | Presentazione del libro Generare luoghi di vita con tanti esperti del mondo dell’abitare
Martedì 18 e mercoledì 19 ottobre | Doppio appuntamento nel bresciano
Martedì 11 ottobre ore 18.00 | Presentazione di Generare luoghi di vita a Bergamo
Scrivici a info@eone-srl.it
Telefona allo +39.02.40741070
Oppure compila il form a lato.